Auto elettriche: i prezzi veri con l’Ecobonus

Terminati da tempo i Fondi 2024 per le vetture con emissioni di CO2 da 0 a 20 g/km (sostanzialmente elettriche e alcune ibride plug-in particolarmente efficienti), ecco i prezzi “pieni” delle principali auto a batteria

Articolo aggiornato il
da
Redazione
auto elettriche
ecobonus

3.672 euro. È il fondo del barile, la cifra rimasta alla voce “Fondi 2024 – M1 CO2 0-20 g/km” sul sito dell’Ecobonus, che fa capo al Mise e quindi al Governo. Significa che della cifra stanziata per incentivare l’acquisto di auto elettriche o ibride plug-in particolarmente efficienti sono rimaste le briciole. Bollino rosso – a differenza della fascia 21-60 g/km, con oltre 61,5 milioni di euro a disposizione ma evidentemente con una domanda inversamente proporzionale all’offerta – e quindi le auto interessate nella fascia 0-20 g/km di CO2 si pagano a prezzo pieno, al netto di sconti, promozioni, offerte della Casa o vantaggi regionali e/o provinciali. Quel che è certo è che gli incentivi nazionali sono terminati, polverizzati poco dopo esser stati resi disponibili. Gestione di quest’ultimi a parte, vediamo quanto costano alcune auto elettriche addentrandoci nell’anno 2025.

Fiat 500 elettrica

L’iconica Fiat 500 si trasforma in una vettura completamente elettrica: anche se le linee tradizionali sono state ammodernate con dettagli curati, come i gruppi ottici Full Led, il logo 500 davanti e dietro e il ricco pacchetto tecnologico, sotto la scocca è una vettura completamente nuova. Nata e progettata per essere elettrica, questa novità è disponibile sia in versione da 95 Cv sia da 118 Cv. La meno performante ha un pacco batterie ridotto da 23,7 kWh (poco più che quello di un’ibrida plug-in “seria”, ma senza il motore a combustione a supporto), che le permette di toccare – secondo la Casa – i 190 km di autonomia, mentre quelle più potente arriva fino a 330 km dichiarati, merito della capacità della batteria da 42 kWh.

Prezzo di listino della Fiat 500 elettrica: da 28.950 euro.

 

Hyundai Kona Electric

La seconda generazione di Hyundai Kona Electric è un sofisticato crossover con qualità di spazio e tecnologia. Affianca le varianti a benzina, mild hybrid e full hybrid. La versione da 48,6 kWh e motore da 135 Cv promette un’autonomia di 380 km, mentre quella da 64,8 kWh e 204 Cv di potenza raggiunge i 440 km di autonomia.

Prezzo di listino della Hyundai Kona Electric: da 38.300 euro.

 

Opel Corsa Electric

La famosa compatta tedesca si è rifatta il trucco con il restyling del 2023 dopo l’importante aggiornamento tecnico e funzionale del 2019. Le linee, gli interni e la dinamicità di guida dell’elettrica sono condivise con le versioni con motore endotermico. Il propulsore a zero emissioni ha una potenza di 136 o 156 Cv ed è alimentato da un pacco batterie da 50 kWh che le permette di affrontare 359 km nella variante meno potente, mentre l’autonomia cresce sino a 402 km nel caso della 156 Cv grazie al pacco batterie da 54 kWh.

Prezzo di listino della Opel Corsa-e: da 36.500 euro.

Nissan Leaf

La giapponese è una delle auto elettriche più longeve sul mercato. La seconda generazione è arrivata nel 2018 ed è stata migliorata sotto molti aspetti tecnici, con una rivisitazione estetica nel 2022. La versione base è spinta da un motore da 150 Cv e da una batteria da 40 kWh, per un totale di 270 km di autonomia.

Prezzo di listino della Nissan Leaf : da 34.200 euro.

Peugeot e-208

La nuova Peugeot e-208 condivide la piattaforma con la sorella tedesca Opel Corsa Electric, ma i francesi sono riusciti a personalizzare la propria segmento B con tanti dettagli moderni e ricercati, soprattutto dentro l’abitacolo, tanto più dopo l’aggiornamento estetico del 2023. Anche per lei il motore raggiunge i 136 Cv di potenza massima con batteria da 50 kWh, che le permette di macinare circa 362 km con un pieno di carica. Punta di diamante dell’offerta è la 156 Cv con batteria da 54 kWh per 410 km di autonomia.

Prezzo di listino della Peugeot e-208: da 35.080 euro.

Renault 5 E-Tech

Un tuffo nel passato, con uno sguardo al futuro, anzi: al presente. È questa la sintesi della nuova Renault 5, ora 100% elettrica. Un mito che torna – con alimentazione diversa, certo – ma con le stesse linee che ne hanno decretato l’enorme successo il secolo scorso. Nata nel 2024, dispone di 150 Cv per 410 km di autonomia. Il punto forte, neanche a dirlo, è il design. E costa pure meno della uscente Zoe.

Prezzo di listino della Renault Zoe: da 32.900 euro. 

Dacia Spring

L’elettrica meno costosa dell’intero mercato dell’automobile è la Dacia Spring, rinnovatasi nel 2024. Quattro posti a sedere e 370 cm di lunghezza per 45 Cv (o 65) e 225 km di autonomia circa. Ora il design è in linea con quello del resto della gamma. Imprecisa nella guida, ma il suo punto forte è chiaramente il prezzo.

Prezzo di listino della Dacia Spring: da 17.900 euro.

Tesla Model 3

Ad oggi una delle migliori scelte che si possano fare se si vira sull’elettrico. La “piccola” Tesla è l’ideale per chi vuole lasciarsi alle spalle i motori endotermici: elegante, veloce, rapporto qualità/prezzo corretto. Una berlina di segmento D al 100% caratterizzata da soluzioni minimali e futuristiche. La gamma powertrain è paragonabile a quella di una normale auto: la base, la RWD, a trazione posteriore, ha batteria da 60 kWh, 283 Cv di potenza e autonomia di 513 km. Le due versioni top di gamma, invece, denominate Performance (460 Cv) e Long Range (498 Cv) utilizzano batterie rispettivamente da 75 e 77 kWh, hanno la trazione integrale con doppio propulsore e autonomia, rispettivamente, di 528 e 629 km.

Prezzo di listino della Tesla Model 3: da 41.475 euro.

Volkswagen ID.3

La ID.3 è il nuovo capitolo della rivoluzione di Wolfsburg: una vettura nuova al 100%, progettata per essere elettrica e rinnovatasi nel 2023. Basata sulla piattaforma modulare Meb fa da base ad una intera famiglia di vetture ad emissioni zero del gruppo. Attualmente in Italia è ordinabile la versione da 59 kWh, quella da 77 e quella da 79 kWh. L’autonomia spazia dai 431 ai 603 km, con la potenza del motore (che dà motricità all’asse posteriore) che solo nel caso della GTX da 79 kWh tocca i 286 Cv, altrimenti si hanno 204 Cv di potenza massima.

Prezzo di listino della Volkswagen ID.3: da 40.990 euro.

 

BMW iX1

BMW iX1 è la porta d’accesso alla gamma Suv 100% elettrici della Casa dell’Elica. La nuova generazione è nata nel 2022 e spazia dall’offerta a gasolio a quella ibrida ricaricabile, senza dimenticare le varianti a benzina, mild hybrid a benzina e diesel e anche elettrica. Quest’ultima prende la denominazione di iX1, con la eDrive 20 proposta con trazione anteriore e 204 Cv per 475 km di autonomia e la xDrive 30 con 313 Cv e trazione integrale per 440 km con una ricarica completa.

Prezzo di listino della BMW iX1: da 43.830 euro.