Che auto compro con 30.000 euro?

Con 30.000 euro ci sono numerosi modelli disponibili, che variano per stile e dimensioni: ecco la nostra guida sulle migliori auto da comprare sotto i 30.000 euro: SUV o compatte, motori tradizionali e ibridi

Articolo aggiornato il
da
Redazione
auto sotto i 30.000 euro

Il mercato delle auto offre infinite alternative, a seconda che si stia cercando un’auto pratica da usare tutti i giorni in città oppure adatta alle esigenze di una famiglia numerosa. Ogni segmento è in grado di rispondere alle esigenze dei clienti e della fascia di prezzo che si sono posti prima dell’acquisto. Dopo aver parlato dei modelli auto più interessanti da comprare sotto i 15.000 euro, saliamo di categoria e parliamo di che auto posso comprare con 30.000 euro. Vetture più grandi in termini di dimensioni e anche di contenuti, e che permettono di spostarsi senza limiti e con un buon comfort anche se si viaggia in quattro o cinque passeggeri. Ecco le proposte più interessanti (in ordine alfabetico) che vi abbiamo selezionato.

Dacia Duster

Parte da molto meno di 30.000 euro la prima auto della nostra lista: è la Dacia Duster, Suv compatto da 4,34 m di lunghezza che viene proposto con motorizzazioni GPL, benzina mild hybrid e full hybrid. Se la prima è una scelta ideale per chi percorre tanti chilometri grazie al doppio serbatoio, l'ibrida leggera è invece la versione giusta per chi cerca un'auto versatile e capace anche di affrontare percorsi più avventurosi, essendo disponibile anche con trazione integrale. La full hybrid, infine, è perfetta per chi si muove anche in città, potendo sfruttare le basse emissioni e i consumi veramente contenuti. Il listino della Duster parte da 19.900 euro per la GPL in allestimento Essential, mentre ne servono 22.900 per la TCe 130 e 26.400 euro per la Hybrid 140.

 

Jeep Avenger

La più compatta tra i modelli della casa americana è la Avenger, che si inserisce nel competitivo segmento dei B-Suv con la sua lunghezza di 4,09 metri, larghezza di 1,78 m, altezza di 1,53 m e passo di 2,56 m. Viene proposta con motorizzazioni benzina, ibrida e 100% elettrica: si parte dalla 1.2 Turbo da 100 Cv, con un listino di 24.750 euro, mentre la e-Hybrid con la stessa potenza parte da 26.450 euro. La 1.2 4xe Hybrid a trazione integrale da 136 Cv parte da 31.950 euro, mentre per l'elettrica da 156 Cv si parte da 39.400 euro.

Kia Sportage

La quinta generazione di Kia Sportage è sul mercato dal 2021 e si fa apprezzare per lo stile sportivo e slanciato. È sempre rimasta al passo coi tempi, merito dei continui aggiornamenti tecnici e tecnologici. Il SUV coreano è lungo 4,52 metri ed è largo 1,87 m. Il paraurti anteriore accoglie la griglia ampia e aggressiva e il posteriore è dinamico grazie al design dei gruppi ottici e allo spoiler sul portello del bagagliaio. Il prezzo di partenza del Kia Sportage è di 33.500 euro per la versione 1.6 mild hybrid con cambio manuale da 160 Cv in allestimento Business.

 

Mazda 3

Mazda risponde all’armata di SUV con la nuova e curatissima Mazda 3: la segmento C giapponese ha affilato le unghie con un look tutto nuovo e una gamma motori super aggiornata. È appena stata presentata la nuova generazione, che si fa notare per l’esclusivo Kodo Design: l’anteriore affilatissimo è abbinato a linee tondeggianti e il tutto è valorizzato da tinte dedicate. Anche gli interni sono un concentrato di tecnologia e c’è tanto spazio a bordo: infatti, la Mazda 3 arriva a 4,46 m di lunghezza con un passo di 2,73 m.

L’asso nella manica sono le motorizzazioni tecnologicamente avanzate: con 27.350 euro si può puntare al 2.5 Skyactiv-G da 140 CV, con cambio manuale o automatico. Appena fuori dalla soglia si trova invec il tecnologico Skyactiv-X da 186 CV, che brucia la benzina in modo più efficiente grazie all'accensione per compressione controllata da candela (Spark Controlled Compression Ignition, SPCCI): per questo lusso il prezzo parte da 31.650 euro.

 

Peugeot 2008

Il Peugeot 2008 è un Suv compatto dalle forme aggressive e dinamiche, con una lunghezza di 4,3 metri. L’allestimento di base Style parte da 22.550 euro, anche se più ricco di contenuti c’è l’Allure, da 24.550 euro. Il propulsore è il 1.2 PureTech turbo da 100 Cv e cambio manuale a sei marce. Servono invece 26.750 euro per passare alla Hybrid e-DCS6 da 136 Cv.