Che auto sportiva compro sotto i 30.000 euro?

Poca spesa, tanta resa: la ricca scelta è se si ricerca un’auto sportiva divertente e ad un prezzo contenuto. Ecco le proposte più interessanti del mercato sotto i 30.000 euro e con potenza dai 129 Cv in su

Articolo aggiornato il
da
Luca Frigerio e Matteo Solinghi
guide utili
guide
guide auto

Le auto Sportive con la “S” maiuscola sono un vizio che solo pochi appassionati possono permettersi. Fortunatamente, il mercato delle quattro ruote offre numerose alternative per gli amanti delle prestazioni che ricercano un’auto divertente ma anche non troppo impegnativa dal punto di vista economico. Scopriamo i modelli più interessanti e dinamici sotto i 30.000 euro. Un’impresa mica tanto poi semplice visto il recente aumento dei listini all’unisono che hanno visto uscire da questa soglia di prezzo auto come la Ford Fiesta ST e la Volkswagen Polo Gti.

 

Le auto sportive sotto i 30.000 euro

1. Abarth 595 – auto sportiva Abarth da 165 Cv. Prezzo da 26.800 euro

2. Peugeot 208 – auto sportiva Peugeot da 136 Cv. Prezzo da 25.070 euro

3. Mazda MX-5 – auto sportiva Mazda da 131 Cv. Prezzo da 29.900 euro

4. Seat Ibiza FR – auto sportiva Seat da 150 Cv. Prezzo da 27.200 euro

5. Suzuki Swift Sport – auto sportiva Suzuki da 129 Cv. Prezzo da 27.400 euro

Abarth 595

Piccola, veloce ed entusiasmante. Il mito Abarth torna sulle strade con una sportiva basata sulla Fiat 500 moderna. La city car italiana si trasforma in un’arma da pista: paraurti più bombati, prese d’aria maggiorate, estrattore dell’aria, spoiler, scarico in bella vista, interni con sedili avvolgenti e un sound tra i migliori della categoria. La 595 è disponibile in svariati allestimenti a seconda delle esigenze di potenza e di budget: la base è spinta da un 1.4 turbo benzina da 165 Cv, che sulla 695 diventano 179 Cv. Tuttavia, al fine di stare al di sotto dei 30.000 euro, bisogna optare per la 595 da 26.800 euro. C’è anche la 595C a cielo aperto, da 28.800 euro. Le 695 costano rispettivamente 30.100 euro e 32.100 euro (695C).

 

Peugeot 208

La Peugeot 208 è una compatta dall'aspetto aggressivo e affilato, con richiami estetici sportivi come la firma luminosa a triplo artiglio. La versione più brillante e prestazionale è la 208 Hybrid e-DCS6, dotata di un propulsore 1.2 turbo mild hybrid da 136 Cv. Il prezzo di questa versione parte da 25.070 euro.

Mazda MX-5

La spider per eccellenza, la Mazda MX-5, si è costruita una storia ed è l’unica che, oltre al vento tra i capelli, promette divertimento, agilità e la trazione posteriore. Lo stile affilato degli esterni e la semplicità deli interni creano un mix che conquista: l’aspetto generale è grintoso, ma non esagerato, il che la rende adatta ad ogni occasione. La dinamica di guida non delude e anche il motore 1.5 litri da 131 Cv è piacevole quando si vuole alzare il ritmo. Il prezzo con questo powertrain è di 29.900 euro, più abbordabile della versione Sport 2.0 da 184 Cv (da 34.950 euro), che promette più prestazioni e contenuti più ricchi.

 

Suzuki Swift Sport Hybrid

La più veloce della gamma di Hamamatsu diventa ibrida, o meglio, mild hybrid: la nuova Suzuki Swift Sport Hybrid è una delle poche che riesce a offrire prestazioni interessanti ad un utilizzo cittadino senza i limiti di un assetto troppo rigido. Il motore 1.4 turbo benzina da 129 Cv è supportato dal booster elettrico che offre più coppia ai bassi per garantire più divertimento. Gli interni sono curati, sportivi e ci sono tante tecnologie per migliorare comfort e sicurezza. Il prezzo parte da 27.400 euro e può essere considerata una full optional con il diverimento del cambio manuale a 6 rapporti.

 

Seat Ibiza 1.5 TSI Evo ACT FR DSG

Prendiamo la Seat Ibiza come esempio del gruppo Volkswagen, ma sappiate che la piattaforma condivisa con le altre entry level permette di avere sullo stesso pianale anche la Skoda Fabia 1.5 TSI Monte Carlo DSG (da 27.800 euro). Fatto sta che il 1.5 TSI da 150 Cv di potenza del gruppo VW montato su più vetture di segmento B rende queste utilitarie dei piccoli giocattoli, con il quattro cilindri solitamente montato su segmento C, D o Suv. Sulla Seat Ibiza Evo ACT FR DSG, ad esempio, con poco più di 25.000 euro si hanno prestazioni di tutto rispetto (216 km/h di velocità massima e 8,2 secondi per passare da 0 a 100 km/h), consumi nell’ordine dei 17,5 km/l dichiarati dalla casa e la comodità del cambio automatico a 7 rapporti.