Ecco le auto per la famiglia più economiche sul mercato

Spazio per adulti e bambini, certo, ma con una particolare attenzione al prezzo d'acquisto. Ecco quali sono le auto per la famiglia (non necessariamente station wagon) più economiche sul mercato in vista del 2025

Articolo aggiornato il
da
Redazione
auto economiche
Dacia

Non necessariamente station wagon: è questo il parametro che ci poniamo per scoprire quali sono le auto per la famiglia più economiche in questo momento sul mercato, con il 2025 alle porte. Al tempo stesso, vengono esclusi i segmenti A, A-Suv e B, quindi in questa lista non troverete citycar, citycar rialzate con sembianze da crossover e utilitarie. Sono, appunto, citycar e utilitarie, non auto per la famiglia. Spazio invece a B-Suv, magari non eccessivamente lunghi ma compatti crossover spaziosi per via di una migliore abitabilità interna data dall'altezza del veicolo e poi vetture dal segmento C in su, indipendentemente dalla carrozzeria. Coupé, cabriolet, van e sportive sono ovviamente escluse. Scritte le regole del gioco, è ora di giocare. Quindi? Quali sono le auto per la famiglia più economiche sul mercato nel 2025? Le andiamo a scoprire subito, non prima di alcune menzioni d'onore che, nonostante un prezzo super competitivo, non rientrano nella Top 5: sono Cirelli 2 (da 19.800 euro), Dacia Duster (da 19.700 euro), Citroen C3 Aircross (da 18.790 euro) e DR 3.0 (da 18.400 euro, 1.500 euro in meno della DR 5.0).

Dacia Jogger

Continuando in ordine decrescente di prezzo, la quinta piazza è occupata dalla Dacia Jogger. Altro non è che una Sandero Stepway in variante station wagon, con una lunghezza di 455 cm, una larghezza di 178 ed un'altezza di 167 cm, con un vano bagagli molto capiente, 708 litri minimo, estendibile sino a 1.819. Qualora si optasse per la variante a 7 posti, il vano bagagli si riduce a 160 litri con la terza fila in posizione, 565 con la terza fila reclinata e 1.807 litri abbattendo anche la seconda. Il prezzo d'attacco di 18.100 euro fa riferimento alla versione a Gpl in allestimento Essential (gli altri sono Expression, Extreme ed Extreme Up). In questo caso si ha sotto il cofano un 1.0 tre cilindri turbo da 100 Cv, con consumi dichiarati di 13 km/l (ma, come ben sappiamo, il vantaggio per le auto Gpl non è la percorrenza, bensì il costo del Gpl stesso). Con 150 euro in più la si può avere a benzina con il medesimo tre in linea portato a 110 Cv di potenza. In questo caso si percorrono 17,9 km con un litro. La 7 posti è disponibile con tecnologia full hybrid a benzina: c'è un 1.6 aspirato da 140 Cv complessivi in grado di portare i consumi a 20,8 km/l. Ma il prezzo sale a 25.950 euro. La trazione è anteriore per tutte, il cambio un manuale a 6 marce per Gpl e benzina, mentre l'ibrida monta il cambio automatico Multimode 4+2 di Renault, con 4 marce per l'endotermico e 2 per l'elettrico.

DFSK Glory 500

Dalla Cina la proposta low-cost DFSK si chiama Glory 500. Trattasi di un Suv di medio-piccole dimensioni (439 cm di lunghezza, 185 di larghezza e 165 di altezza) con un vano bagagli poco capiente, 318 litri. Viene proposta a 17.988 euro con un 1.5 aspirato benzina da 106 Cv con consumi alti, pensate: 14,3 km/l è il dato dichiarato dalla casa. Gode di trazione anteriore e cambio manuale a 5 marce, ma con 2.000 euro in più la si ha con l'automatico a variazione continua Cvt (effetto scooter). Con 1.800 euro la si trasforma in bifuel benzina-Gpl.

Fiat Tipo 4 Porte

Con la Fiat Tipo 4 Porte si entra nel campo delle berline: 453 cm di lunghezza, 179 cm di larghezza, 150 cm di altezza e un vano bagagli da 520 litri. Ma soprattutto: 17.950 euro e il 1.6 Multijet da 130 Cv. Una rarità vedere un diesel di questi tempi, tanto più ad un prezzo così conveniente. E, pensate, percorre 21,3 km/l, promettendo al tempo stesso discrete prestazioni (0-100 km/h coperto in 9,6 secondi). La trazione è anteriore, il cambio un manuale a 6 rapporti.

MG ZS

Tra i tanti Suv che si vedono in giro per le strade italiane, MG ZS rappresenta una solida realtà. Merito del suo prezzo super accessibile, 17.540 euro, ma anche di una dotazione standard senza rinunce particolari. Trattasi di un Suv compatto da 432 cm di lunghezza, 181 di larghezza e 162 di altezza, con 448 litri di vano bagagli estendibili sino a 1.375. Il prezzo sopra citato fa riferimento alla 1.5 benzina aspirata da 106 Cv e 15,2 km/l. Un gradino sopra c'è la 1.0 turbo benzina da 111 Cv, disponibile anche con cambio automatico. In alternativa, c'è il manuale 5 rapporti pre la 1.5 aspirata e il 6 marce per la 1.0 turbo.

Evo 5

L'auto per la famiglia più economica sul mercato è la Evo 5, Suv lungo 433 cm, largo 181 e alto 164. Non molto capiente il vano bagagli, da 375 a 1.000 litri, ed è disponibile in una sola motorizzazione, 1.5 turbo benzina da 127 Cv. Rispetto ai tre cilindri 1.0 o ai 1.5/1.6 aspirati visti in questo articolo, possiamo dire sia un buon compromesso, nonostante i 13,3 km/l dichiarati dalla casa, un po' pochini. Con 2.000 euro in più la si può avere bifuel benzina-Gpl perdendo 7 Cv, altrimenti costa 17.300 euro.