FAQ auto elettriche ed ibride: domande e risposte

Auto ibride, auto elettriche e auto elettrificate. Quante domande che creano! Cerchiamo di fare un po' di chiarezza su CheAutoCompro.it.

Articolo aggiornato il
da
Simone Dellisanti
FAQ
AutoIbride
AutoElettriche

Meglio l'auto ibrida rispetto alla termica? Che vantaggi avrò con l'auto elettrica? Che auto scelgo tra tutte le elettrificate? Quante domande! Dopotutto il mondo Automotive è sempre più elettrificato e il sopraggiungere di quesiti e dubbi è più che lecito. Nei nostri speciali e approfondimenti abbiamo più volte approfondito varie questioni sul nuovo mondo della mobilità, ora cerchiamo di riportarvi in un articolo tutti i nostri scritti su questi argomenti "spinosi", come di darvi qualche veloce ed esplicativa risposta.

Quanto costa l'auto elettrica?

E' difficile, ovviamente, dare un range di prezzo troppo preciso. Generalmente è bene sapere che, senza la presenza di incentivi o ecobonus, l'auto elettrica costa di più rispetto alla sua controparte termica. Se però consideriamo un periodo di uso di 10 anni (le batterie di una elettrica, usualmente, sono proposte in garanzia da 10 a 12 anni), il risparmio sul costo del carburante, il costo delle varie ricariche domestiche o tramite colonnina, il bollo, la manutenzione e altre tasse eventuali, possiamo considerare che l'auto elettrica ha lo stesso costo di un'auto termica con motore benzina. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Quanto costa un'auto elettrica?

Le auto elettriche inquinano?

Si, le auto elettriche producono meno emissioni nocive per l'aria e per l'ambiente, rispetto a una vettura con motorizzazione diesel o benzina. Bisogna però considerare il tema della produzione e dello smaltimento delle batterie delle auto elettriche. Il riciclo totale delle batterie è qualcosa di molto complicato e per la sua decomposizione abbiamo bisogno di un lungo processo chimico. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Le auto elettriche inquinano?

Si deve pagare il bollo per le auto elettriche?

La risposta è no. Tutti i veicoli dotati di propulsione elettrica, siano essi auto o moto, non pagano il bollo auto per un periodo di 5 anni dalla data d’immatricolazione. Una volta scaduti i 5 anni, toccherà a ogni regione decidere la quota e il costo del bollo da applicare. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Si deve pagare il bollo per le auto elettriche?

Quali sono i pro e contro dell'auto elettrica?

Tra i vantaggi più rilevanti abbiamo senza dubbio il risparmio sul costo del carburante, l'accesso gratuito ad alcune aree ZTL e parcheggi blu/gialli e una manutenzione più facile. Tra gli svantaggi un costo di acquisto più alto e una autonomia di percorrenza variabile. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Quali sono i pro e contro dell'auto elettrica?

Quali sono i vantaggi e svantaggi dell'auto ibrida?

In sintesi abbiamo minori emissioni e maggior rispetto per l'ambiente, diverse agevolazioni fiscali e incentivi per l'acquisto. Tra gli svantaggi un alto costo d'acquisto e una manutenzione più complessa. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Quali sono i vantaggi e svantaggi dell'auto ibrida?

Come si ottiene il bonus auto elettrica?

Basta recarsi in concessionaria o iniziare le procedure online che sempre più marchi mettono a disposizione dei futuri clienti. La richiesta di corresponsione e rimborso dei contributi relativi ai veicoli agevolati viene effettuata direttamente dal venditore. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Come si ottiene il bonus auto elettrica?

Le auto ibride non pagano il parcheggio?

Teoricamente tutte le auto ibride e quelle elettriche non dovrebbero pagare il parcheggio sulle strisce blu ma il Governo ha permesso a ogni comune di decidere di per sè se concedere o meno la gratuità della sosta. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Le auto ibride non pagano il parcheggio?

Quanto durano le batterie di un'auto ibrida?

E' davvero difficile dare un numero certo, un dato certo. E' possibile però analizzare che i costruttori garantiscono da 5 a 10 anni di utilizzo o 150.000 – 200.000 km per le loro batterie, ma la loro effettiva durata può variare, e di molto, in base alle modalità di utilizzo. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Quanto durano le batterie di un'auto ibrida?

Quale auto elettrica ha maggiore autonomia?

Ford Mustang Mach-E Extended con 570 km di autonomia è stata recentemente superata da Tesla Model (663 km) e Mercedes EQS (770 km). Approfondisci la questione sul nostro speciale: Quale auto elettrica ha maggiore autonomia?

Auto ibrida: Cosa significa e come funziona?

E' un'auto dotata di due propulsori, un primo (e principale) alimentato a carburante e un secondo (o secondario) a energia elettrica, alimentato a sua volta da una batteria. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Auto ibrida: Cosa significa e come funziona?

Quali sono gli incentivi per rottamazione e acquisto di un'auto elettrica?

I nuovi bonus statali ci permettono di sfruttare gli ecoincentivi per la rottamazione, utili per avere un forte sconto sulla nuova vettura con propulsore elettrico a basse emissioni. Con la promulgazione della legge n.106 del 23 Luglio 2021 c'è stato un rifinanziamento per gli incentivi auto 2021. Dallo Stato sono arrivati 200 milioni di euro (dei 350 milioni totali messi a disposizione con gli incentivi) solo per la fascia 61-135 g/km di CO2, quella che riguarda il segmento più richiesto, per veicoli Full-Hybrid e Mild-Hybrid. Altri 60 milioni si sono aggiunti ai 28,6 milioni di euro rimasti per la fascia da 0 a 60 g/km CO2, quella per le vetture dotate di propulsione Plug-In o 100% elettriche. Approfondisci la questione sul nostro speciale: Quali sono gli incentivi per rottamazione e acquisto di un'auto elettrica?