Guida autonoma e ADAS: ecco i SUV più tech su CheAutoCompro.it

Tre SUV tecnologici e dotati di ADAS di ultima generazione, ora in promozione 

Articolo aggiornato il
da
Redazione
suv
Promozione
ADAS

Guida autonoma e ADAS. Sono la stessa cosa? Assolutamente no. Gli ADAS sono i sistemi tecnologici che contribuiscono alla futura guida autonoma e sono dei veri e propri aiuti, dei supporti alla guida, per il conducente (per esempio le telecamere a 360 gradi per il parcheggio o i sistemi di avviso e stanchezza per il conducente).

La guida autonoma fa invece riferimento alla capacità di una autovettura di poter guidare senza l'aiuto del conducente, sempre o in determinate situazioni. La stessa guida autonoma si divide in più livelli per permettere al pubblico di capire il suo livello di autonomia e la sua complessità.

Per la guida autonoma di livello 0,1 e 2 possiamo avere autovetture che vanno da semplici sistemi di avviso a sistemi di monitoraggio della strada e del traffico fino all'utilizzo del cruise control adattivo. In questi casi è sempre richiesta la presenza e l'intervento umano a bordo della macchina. La guida autonoma di livello 3 caratterizza vettura che incorporano il Traffic Jam, quindi auto che fanno uso anche di radar per superare ostacoli e guidare la vettura in autonomia, a velocità poco sostenute o in in condizioni autostradali. Nella guida autonoma di livello 4 troviamo i robotaxi, vetture che facendo uso di radar, sensori e tecnologia permettono la guida autonoma in contesti delimitati. Parlando di livello 4, le autovetture possono non avere all'interno la strumentazione, il volante o la pedaliera. Guida autonoma di livello 5: in questa categoria rientreranno le future vetture in grado di guidare autonomamente senza essere circoscritte a determinate aree. Non è necessario l'intervento umano, nemmeno in situazioni di pericolo e il conducente diventa un semplice ospite.

Ma quali sono, sul mercato, le vetture che hanno a disposizione molta tecnologia, ADAS sofisticati e di ultima generazione e si avvicinano, seppure in modo parziale, a una guida semi-autonoma? Vediamo qualche modello in promozione sulle pagine di CheAutoCompro.

Renault Symbioz

Andando in ordine crescente di prezzo, la prima che s'incontra - tra i Suv più tech in promozione su CheAutoCompro - c'è la Renault Symbioz. Disponibile unicamente con tecnologia Full Hybrid, gode di un powertrain composto da un motore quattro cilindri in linea 1.6 aspirato benzina da 94 Cv abbinato a un'unità elettrica per 143 Cv complessivi. Basata sulla medesima piattaforma della Captur, è "solo" più lunga di 17 cm. Il sistema ibrido è fluido, mentre nel complesso si può godere di più di 29 sistemi avanzati di assistenza alla guida, con l'assistente ecoguida predittivo disponibile dal 2025. Sensori, telecamere (anche a 360°), assistenza al parcheggio, Rear Cross Traffic Alert, frenata d'emergenza attiva posteriore piuttosto che Adaptive Cruise Control intelligente, guida ibrida predittiva, avviso di distanza di sicurezza, Hill Start Assist, monitoraggio dell'angolo cieco, riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità e molto altro ancora sono presenti anche sui modelli 2024. E poi il meglio della tecnologia a bordo con tetto in vetro opacizzante Solarbay e sistema multimediale OpenR link con Google integrato.

BMW iX1

La BMW iX1 è l'alternativa 100% elettrica del Suv BMW X1. Costa a partire da 43.830 euro ed è proposto con due step di potenza: 204 o 313 Cv, con la seconda opzione a trazione integrale anziché anteriore. Entrambe, ad ogni modo, condividono la tecnologia con le gemelle che presentano un motore a combustione, sia esso a benzina o diesel. All'interno si prende la scena il grande display curvo che collega cruscotto digitale a schermo dell'infotainment, con comandi touch - oppure fisici sul bracciolo di dimensioni ragguardevoli - e un'ampia offerta di funzioni e applicazioni. Fronte Adas, invece, le elettriche superano la dotazione tecnica di base delle variante ibride o puramente endotermiche, sebbene la guida autonoma di livello 2 rimanga opzionale. Tutti gli esemplari di BMW iX1 escono dalla fabbrica di produzione con cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e assistente al mantenimento della corsia.

Mercedes GLC

Chiudiamo con la Mercedes GLC. Decisamente ampia l'offerta motori, con varianti mild hybrid e plug-in hybrid sia a benzina che a gasolio, con potenze da 197 a 680 Cv. Internamente spicca l'eleganza dei materiali abbinata a un abitacolo hi-tech che si caratterizza di uno schermo inclinato da 11,9". Tra le caratteristiche tecnologiche non comuni si annoverano il retrotreno sterzante, le sospensioni con molle ad aria per un miglior smorzamento e i fari Digital Light. Non mancano, fronte ADAS, cruise control adattivo con Distronic, frenata d'emergenza, riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento attivo della corsia di marcia, Blind Spot Assist attivo e molto altro.