Come funziona il noleggio a lungo termine senza anticipo

Scopri anche le indicazioni sui costi, i servizi inclusi e i vantaggi fiscali

Articolo aggiornato il
da
Redazione
Noleggio
Auto

Vorresti noleggiare un'auto a lungo termine senza dover versare nessun acconto iniziale? In questa guida ti forniremo le informazioni riguardanti il noleggio di auto a lungo termine senza anticipo, indicazioni sui costi, i servizi inclusi e i vantaggi fiscali che presenta questa opzione per aziende e privati.

Il noleggio 

La pandemia ha evidenziato il bisogno di flessibilità a proposito di trasporti. Così ha preso sempre più campo la tendenza del noleggio a lungo termine, un contratto con una durata che oscilla tra i 12 e i 72 mesi. L'automobile viene concessa in locazione dietro pagamento di una rata mensile prefissata. Nel 2019 questo servizio ha registrato un fatturato di oltre 7 miliardi di euro, con una flotta di 1,2 milioni di veicoli. In questo settore si distingue il noleggio a lungo termine senza anticipo, la soluzione ideale per chi tra privati e aziende, decide di non versare alcun acconto iniziale.

I costi 

Il noleggio a lungo termine presenta i suoi pro. Per esempio, i costi. Solitamente l’acquisto di un’auto nuova comporta una spesa ingente. Con il noleggio, invece, si può pensare di risparmiare. Si versa un anticipo. pari al 10 o 20% del valore dell’auto, restituibile in parte se si recede dal contratto prima della sua scadenza. Infine è necessario pagare un canone mensile. Costi decisamente inferiori.

Vantaggi per privati e aziende

Il noleggio presenta vantaggi importanti per privati e aziende. I primi, grazie a questo tipo di contratto, possono trarre notevoli vantaggi da questo servizio in quanto a loro carico è prevista soltanto la rata mensile, che può essere personalizzabile in base alle singole esigenze. Le aziende che possiedono un ampio parco macchine sono sollevate dall’immobilizzazione di ingenti capitali e dal complesso iter burocratico collegato alla gestione dei veicoli. Chi ha una partita IVA gode del diritto di deducibilità fiscale, che prevede un recupero pari al 100% qualora la vettura sia strumentale, all’80% per gli agenti di commercio e al 20% per le aziende.