Freno di stazionamento elettronico o manuale? Vantaggi e svantaggi
Che differenze ci sono tra i due? Ci sono svantaggi o vantaggi? Quale è meglio scegliere e utilizzare?


Sulle vetture di nuova generazione possiamo scegliere se affidarci al motore endotermico o al motore elettrificato, al cambio manuale o a quello automatico, e poi possiamo anche scegliere tra il freno di stazionamento elettronico e quello manuale.
Ma che differenze ci sono tra i due? Ci sono svantaggi o vantaggi? Quale è meglio scegliere e utilizzare?
Prima di tutto, facciamo chiarezza. Il freno di stazionamento elettronico è un componente di recente introduzione sulle autovetture e che quindi permette di sfruttare una nuova tecnologia, più efficiente. Con il freno di stazionamento elettrico, la leva del freno a mano è sostituita da un semplice pulsante collegato con una centralina elettronica. Questa viene integrata nel sistema ESC e permette al freno di chiudersi sul disco bloccando la vettura.
Il freno elettronico può presentarsi sul mercato in due varianti, destinato ai modelli ibridi o alle vetture elettriche.
Per le auto ibride il freno di stazionamento elettronico è costituito da un motore elettrico e da delle funi di acciaio, che compongono la parte meccanica. Le vetture mosse al 100% dall'elettrone hanno a disposizione due motorini elettrici, che compongono il freno di stazionamento e che agiscono direttamente sulle pinze del freno.