Full Hybrid: cosa significa e come funziona

Auto Full Hybrid: cosa sono e quali sono. Ecco le migliori offerte 2025 sul mercato italiano, con particolare attenzione a quelle economiche e a quelle che consumano meno

Articolo aggiornato il
da
Redazione
FullHybrid
PlugIn
AutoIbride

Non tutte le auto ibride sono uguali. Concetto da non dare per scontato, dal momento che da una tecnologia Mild Hybrid ad una Plug-In Hybrid di nuova generazione, passando per la Full Hybrid, cambia il meccanismo - e talvolta anche il paradigma - di funzionamento del powertrain di cui l'auto in questione dispone. Sono doverose, perciò, distinzioni. In quest'articolo andremo a fare un approfondimento sulla tecnologia di mezzo, la Full Hybrid. E, lo diciamo subito, è quella con il vantaggio di non dover mai ricaricare ad una colonnina ma al tempo stesso permette consumi nettamente migliori rispetto non solo a un'endotermica pura, ma anche ad una Mild Hybrid. Proviamo a fare un po' di chiarezza per capire che differenze ci sono con le altre tecnologie di sistema ibrido. In linea di massima possiamo dire che le auto Full Hybrid godono di un powertrain ibrido composto da un motore endotermico e da un'unità elettrica. Questi muovono la vettura contemporaneamente ma è anche possibile viaggiare, solo per pochi chilometri consecutivi, in modalità 100% elettrica.

Differenze tra Full Hybrid e Plug-in

Spesso ci si confonde tra propulsione Full Hybrid e Plug-In Hybrid. Come anticipato poco sopra, avendo una vettura Full Hybrid, è vero che possiamo sfruttare la marcia elettrica solo per pochi chilometri, ma è anche vero che le vettura Plug-In Hybrid - con unità elettriche più potenti e batterie dalla capacità decisamente superiore - ci permettono di viaggiare in elettrico per più km. Si pensi che, a differenza di una Full Hybrid che permette un paio di km in elettrico di media, le Plug-In Hybrid possono superare i 100 km. Però vanno ricaricate alla colonnina, le Full Hybrid no. La macro differenza tra le due tipologie di propulsione, come anticipato, è che nella vettura ibrida tradizionale non si può ricaricare la batteria esternamente, ma questa si ricarica in marcia, incanalando l'energia che proviene dai momenti di rilascio del gas o riciclando l'energia proveniente dalla frenata. La Plug-In è, invece, definita l'ibrida "alla spina". Poiché è possibile ricaricare la propria batteria sia in misura minore, durante la marcia, oppure attaccandola con una presa di corrente alla wallbox di casa o ad una colonnina, con potenza di ricarica che può arrivare anche a una cinquantina di kW. Ovviamente ci sono anche le cosiddette Mild Hybrid.

I migliori modelli Full Hybrid sul mercato

Ecco alcune delle auto Full Hybrid sul mercato attualmente in offerta su CheAutoCompro.

Dacia Duster

Da poco aggiornata nella linea, la Dacia Duster è proposta anche con un propulsore Full Hybrid che combina un endotermico 1.6 aspirato da 94 Cv con un motore elettrico da 49 Cv ed un generatore, per una potenza combinata di 140 Cv. Offre consumi ridotti e grande efficienza di utilizzo, costituendo una valida alternativa al motore diesel che nella nuova generazione non è più disponibile. La Duster è una vettura robusta, confortevole e versatile, a suo agio sia in città che nei lunghi viaggi, ma soprattutto capace di accogliere comodamente i passeggeri in un ambiente comodo e spazioso. Disponibile - con questa tecnologia - solo a trazione anteriore, gode di cambio robotizzato a doppia frizione con 4 marce per l'endotermico e 2 per l'elettrico, per un totale di 15 combinazioni possibili.

Renault Clio

La Renault Clio è un'utilitaria di segmento B di grande successo, aggiornata di recente con un nuovo frontale. È lunga 405 cm, larga 180 cm, alta 144 cm e ha un passo di 258 cm. La versione Full Hybrid è dotata di un motore 1.6 aspirato da 94 Cv abbinato a un propulsore elettrico da 49 Cv e un generatore da 20 Cv, con un cambio multimodale da 4 marce (per il motore a combustione) più 2 (per l'elettrico). I consumi sono molto ridotti, nell'ordine dei 21/22 km/l reali con anche dell'autostrada a 130 km/h, le condizioni peggiori per un'auto che funziona molto bene se continua a rigenerare e ricaricare grazie alle frenate (motivo per cui in città si possono fare i 27 km/l). Sufficientemente spaziosa, tecnologica e ben rifinita (specie nell'allestimento Esprit Alpine), accoglie comodamente quattro adulti e ha un ottimo bagagliaio da 391 litri. 

Renault Captur

Anche sulla Captur, Suv di segmento B del marchio Renault, è disponibile il motore Full Hybrid. Come sulla Clio - e come anche sulla Dacia Duster, alla fin fine sempre del Gruppo Renault stiamo parlando - si tratta del 1.6 aspirato da 94 Cv con motore elettrico da 49 Cv, per una potenza combinata di 143 Cv e consumi di dichiarati di 21,7 km/l. La Captur è un'auto abbastanza spaziosa e confortevole (per via, in primis, della sua altezza da crossover), che in 4,23 metri accoglie comodamente quattro adulti e ha un bagagliaio di 348 litri, non estremamente capiente a dire il vero. L'estetica rinnovata è moderna e affilata, con un frontale aggressivo e linee dinamiche.

Renault Symbioz

Dalla Captur deriva la Renault Symbioz, Suv di segmento C da 441 cm di lunghezza che ripropone un frontale affilato nello stile degli ultimi modelli del marchio della Losanga. Il propulsore è lo stesso delle più piccole Clio e Captur: un 1.6 aspirato da 94 Cv abbinato a un motore elettrico da 49 Cv per una potenza combinata di 143 Cv. Lo spazio a bordo è il punto di forza di questa vettura, che accoglie comodamente cinque passeggeri ed è dotata di un bagagliaio degno di un'auto di categoria superiore, con i suoi 492 litri che arrivano a 624 con il divano avanzato.

MG3 Hybrid+

La MG3 Hybrid+ è una compatta dalle forme dinamiche e moderne, con dimensioni perfette per muoversi in città e una motorizzazione full hybrid potente ed efficiente che garantisce consumi estremamente contenuti. La MG3 è lunga 411 cm ed è equipaggiata con un propulsore 1.5 quattro cilindri aspirato da 102 Cv, abbinato a un elettrico da 136 Cv, per una potenza combinata di 195 Cv e 425 Nm di coppia. Il cambio automatico a tre rapporti consente consumi estremamente ridotti, pari a 4,4 l/100 km.