Le migliori auto elettriche per chi deve viaggiare tanto

Ecco quattro modelli elettrici che possono affrontare anche i viaggi più lunghi

Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
bmw
Citroen
Polestar

Una delle preoccupazioni maggiori riguardo le auto elettriche è l'autonomia, che spesso viene considerata insufficiente per affrontare viaggi lunghi in autostrada. Sempre più modelli sono però dotati di batterie di grandi dimensioni che consentono, combinate con un'elevata efficienza aerodinamica, di percorrere molti chilometri e togliersi il pensiero della ricarica. Ecco quindi quattro modelli per tutte le esigenze che si destreggiano senza problemi in autostrada.

BMW iX1

La versione elettrica del Suv di successo BMW X1 è una vettura dall'estetica curata e dalle finiture premium, con una lunghezza di 450 cm e uno spazio di carico di 490 litri nel bagagliaio. Con le sue forme muscolose e decise si fa apprezzare su strada, mentre gli interni sono tecnologici e ben rifiniti. Pensata per viaggiare proprio come la sua controparte termica, la iX1 è proposta con la motorizzazione eDrive20 a trazione anteriore da 204 Cv e fino a 463 km di autonomia con la sua batteria da 64,8 kWh, oppure nella versione xDrive30 a trazione integrale da 313 Cv e 438 km di autonomia.

Polestar 4

Uno dei nuovi marchi affermati di recente sul mercato italiano, la svedese Polestar si fa apprezzare per le sue vetture elettriche curate e dall'animo sportivo. La 4 non fa eccezione: si tratta di un Suv coupé da 484 cm equipaggiato con soluzioni molto tecnologiche, come la telecamera posteriore al posto del lunotto assente. Interessante la capacità del bagagliaio, che può contenere 526 litri ed è integrato da un vano anteriore. Gli interni sono minimalisti e tecnologici, con un cruscotto digitale da 10,2" e un infotaiment da ben 15,4", oltre al retrovisore digitale da 8,9".

Due le varianti di motore: la Long Range Single Motor a trazione posteriore eroga 272 Cv e 343 Nm di coppia, per un'autonomia di 620 km grazie alla batteria da 100 kWh. La Dual Motor a trazione integrale, invece, ha una potenza di 544 Cv e una coppia di 686 Nm, per un'autonomia di 580 km.

BMW i5

La BMW i5 si fa apprezzare per le linee levigate e muscolose, con l’immancabile mascherina a doppio rene e i fari inclinati. La i5 è lunga 506 cm e un bagagliaio da 490 litri. Gli interni sono moderni, con lo schermo panoramico curvo che racchiude un cruscotto digitale da 12,3” e un infotainment da 14,9”.

Il propulsore della i5 eDrive40 a trazione posteriore è un elettrico da 340 Cv e 400 Nm di coppia, che permette di percorrere fino a 627 km grazie alla batteria da 81,2 kWh. La versione xDrive40 a trazione integrale eroga invece 394 Cv e 590 Nm di coppia, con un’autonomia di 581 km. Infine, la sportiva M60 ha 601 Cv e 795 Nm di coppia, per un’autonomia di 540 km.

Citroën ë-C4

La Citroën ë-C4 è la versione elettrica della berlina compatta C4, caratterizzata da linee filanti e aerodinamiche che terminano con una coda tronca. La ë-C4 è lunga 436 cm e ha un bagagliaio da 380 litri, sufficiente per le esigenze di una famiglia. Gli interni sono moderni, con un cruscotto digitale ridisegnato da 7" e un infotainment da 10" al centro della plancia, che si presenta ancora ricca di pulsanti e con un'impostazione classica.

Due le motorizzazioni elettriche disponibili: la versione da 136 Cv e 50 kWh di batteria percorre fino a 374 km, mentre quella da 156 Cv e 54 kWh di batteria arriva a 414 km di autonomia.