Mini Cooper: le versioni a tre e cinque porte a confronto
Tre o cinque porte? Ecco come sono fatte le due versioni della Mini Cooper
Articolo aggiornato il
da
Alessandro Follis
mini
cooper
Mini cooper
Nata nel 2001 per sostituire la vecchia Morris Mini, l’utilitaria britannica di proprietà del marchio BMW si è affermata per la linea inconfondibile e le caratteristiche di guida votate alla sportività e al divertimento. L’attuale generazione è la quarta da quando è stata rilanciata la vettura e presenta, oltre alla classica versione a tre porte, anche una cinque porte con cinque posti a sedere e più spazio per i passeggeri e i bagagli. Vediamo le differenze.
Come sono fatte
Esteticamente la differenza tra le due versioni della Mini Cooper è la lunghezza maggiore di 15 cm della 5 porte, che ha anche un posteriore più inclinato e con fari differenti, ma che mantengono sempre la firma luminosa dell’Union Jack. Il frontale, invece, è uguale, con i caratteristici fari tondi e la presa d’aria sul cofano. La Mini 3 porte è lunga 388 cm, larga 174 cm, alta 145 cm e ha un passo di 250 cm, che la rende adatta per due adulti, mentre i due posti supplementari sono più sacrificati. Il bagagliaio ha una capienza di 210 litri. La 5 porte, invece, è lunga 404 cm, larga 174 cm e alta 146 cm, con un passo di 257 cm che la rende più spaziosa e permette di accogliere due adulti nei sedili posteriori. Il bagagliaio parte da 275 litri.
Sono quattro le motorizzazioni disponibili per la 3 porte: Cooper, Cooper S e John Cooper Works a benzina, più l’elettrica Cooper SE. Solo le prime due elencate sono presenti sulla 5 porte, che ha una gamma più ridotta. Si parte dal motore 1.5 tre cilindri turbo da 156 Cv della Cooper, che offre 230 Nm di coppia e 5,9-6,2 l/100 km di consumi (6,0-6,3 per la 5 porte). La Cooper S è invece equipaggiata con un 2.0 quattro cilindri turbo da 204 Cv e 300 Nm di coppia, con consumi di 6,1-6,4 l/100 km (6,3-6,5 sulla 5 porte). Arriva poi la sportivissima John Cooper Works, il cui 2.0 arriva a 231 Cv e 380 Nm di coppia, per un consumo di 6,5-6,8 l/100 km. Infine, presenti tre motorizzazioni elettriche: si parte dalla Cooper E da 184 Cv e 290 Nm di coppia, con una batteria da 36,6 kWh e un'autonomia fino a 300 km. Segue poi la Cooper SE da 218 Cv e 330 Nm di coppia, con batteria da 49,2 kWh e autonomia di 400 km. Infine, la più sportiva è la John Cooper Works elettrica, da 258 Cv e 350 Nm di coppia, con autonomia fino a 371 km.
La gamma della Mini 3 porte si apre con i 28.900 euro della Cooper C, mentre per la Cooper S ne servono 31.900 e per la John Cooper Works da 39.900 euro. La gamma elettrica parte da 29.900 euro per la Cooper E, 33.500 euro per la Cooper SE e 41.500 per la John Cooper Works elettrica. La Mini 5 porte parte invece da 29.900 euro per la Cooper C e 32.900 euro per la Cooper S.
0.9 T-Jet 145 cv
Con Zero+Zero di Fca Bank nuova Panda a 9.847€!
Inviando la presente richieste dichiaro di essere maggiorenne e avere preso nota dell'informativa privacy e dei termini & condizioni del servizio
Menu porvoasosdk
Nickname
Profilo
Esci
Accedi
Ricerca auto
Offerte auto nuove
Motori news
Confronta le auto
Scegli la tua
Confronta le auto
Condividi
email
whatsapp
facebook
twitter
copy link
Errore generaleRecond non trovatoMessaggio errore internoMessaggio errore serverL'auto è già aggiunta al confrontoSono già state aggiunte due auto al confronto. Eliminane una per poterne aggiungere un'altraAllestimento aggiunto sul carrelloCongratulazioni!, Richiesta andata a buon fineSiamo spiacenti, Richiesta non andata a buon fineSiamo spiacenti, non sono stati trovate Concessionarie per il CAP inserito
Hai già aggiunto due veicoli al confronto. Eliminane uno
Seleziona il concessionario più vicino a te:PROMOPiù popolarePROMOAccessoriSiamo spiacenti. Non esistono risultati per la tua ricercaBrandModelloAlimentazioneVersioneAggiungi autopromo,promozioni,promozione,offerta,offerte