Come ricaricare e quanto durano le batterie di un'auto ibrida?
Auto ibride e batterie, ecco tutto quello che c’è da sapere. Dalle mild hybrid alle plug-in, le differenze in termini di caratteristiche e modalità d’uso
Articolo aggiornato il
da
Redazione
guide
Auto
AutoIbride
Cos'è un'auto ibrida? Brevemente: l'auto ibrida è una vettura che dispone di una propulsione, appunto, ibrida. Ma ibrida tra cosa? Tra energia termica ed energia elettrica. Di solito si indica come macchina ibrida quella vettura che è spinta dall'energia sprigionata dal motore a combustione ma anche del suo motore elettrico o alternatore. Esistono vari tipi di vettura ibrida, vediamoli assieme aggiungendo un esempio pratico.
Auto ibride Full Hybrid
Sulle nostre strade possiamo vedere auto Full Hybrid, Mild Hybrid o Plug-in Hybrid. Le prime, le Full Hybrid, sono quelle vetture che dispongono sia del motore elettrico sia del motore termico e che possono percorrere pochi chilometri sfruttando la sola marcia elettrica, quindi l'energia immagazzinata nelle proprie batterie, senza l'ausilio di una ricarica elettrica esterna. La batteria sarà ricaricata in fase di frenata o di rilascio dell’acceleratore. A seconda del bisogno o della situazione di guida, il motore termico e quello elettrico possono lavorare insieme o disgiuntamente. Un esempio di auto con questa tipologia di motore è la Renault Symbioz E-Tech full hybrid, spinta da un motore endotermico aspirato benzina da 1,6 litri quattro cilindri in linea supportato da un motore elettrico per una potenza complessiva di 143 Cv.
La vettura dotata di propulsione Plug-in Hybrid rispecchia le caratteristiche di un'auto Full Hybrid ma con la possibilità di ricaricare la propria batteria tramite una spina esterna. Le dimensioni della batteria sono decisamente superiori rispetto a quelle montate su auto Full Hybrid, dunque permettono un’autonomia in elettrico maggiore. Un esempio è la BMW Serie 2 Active Tourer 225e, dotata del 1.5 3 cilindri in linea turbo benzina da 136 Cv abbinato all’unità elettrica con batteria da 14,2 kWh collegata a un motore elettrico da 109 Cv, per una potenza di sistema di 245 Cv (non sempre è corretto semplicemente sommare le due potenze per ottenere quella di sistema, può essere che i due motori in combinata non diano il 100% ciascuno).
La vettura con propulsione Mild Hybrid è quella definita come ibrida leggera. Nelle automobili Mild Hybrid il normale alternatore (che fornisce energia alle parti elettriche) aiuta anche il motore termico fornendogli coppia motrice ed energia. Quest'ultima viene catturata quando l'autovettura rallenta, decelera o frena, immagazzinandola in batteria agli ioni di litio. L'energia immagazzinata verrà sfruttata dal termico per avere maggior coppia in accelerazione. Da sottolineare che il piccolo motore elettrico (12 o 48 Volt) non può sfruttare la sola marcia elettrica, neppure per percorre pochi metri. Un esempio su questo fronte è la Lancia Ypsilon, disponibile con una motorizzazione ibrida leggera a benzina da 100 Cv. Il sistema Mild Hybrid aiuta a contenere le emissioni di CO2 ed i consumi.
È davvero difficile dare un numero certo, un dato certo. È possibile però analizzare che i costruttori garantiscono da 5 a 10 anni di utilizzo o 150.000 – 200.000 km per le loro batterie delle auto, ma la loro effettiva durata può variare, e di molto, in base alle modalità di utilizzo.
Quanti chilometri posso percorrere con le auto ibride in solo elettrico?
Il dato varia anche in questo caso. Appurato che le Mild Hybrid non possono permetterci di viaggiare solo in elettrico neanche per 1 metro, si può dire che le auto Full Hybrid, di norma, permettono di viaggiare in una marcia elettrica che può spaziare da 1 a circa 8 chilometri di percorrenza, fino ai circa 40-120 chilometri di percorrenza sfruttando l'energia delle batterie incastonate nelle auto Plug-in Hybrid. Su quest’ultime incidono molto sia le dimensioni delle batterie, sia elementi come l’aerodinamica, il peso, la potenza e persino il paradigma. Quest’ultimo, inteso se trattasi di una vettura prevalentemente endotermica con una propulsione elettrica a supporto o viceversa, dove il motore a combustione entra in gioco solo quando strettamente necessario.
Come accennato in precedenza, le auto Full Hybrid permettono di ricaricare la batteria di bordo recuperando energia dalla frenata o dai momenti di rilascio del gas, quando si rallenta. Le auto dotate di propulsione ibrida Plug-in permettono di ricaricare la propria batteria, anch'esse, nei momenti di rilascio e frenata, ma soprattutto grazie alla spina di ricarica esterna. In questo caso basta agganciarsi a una colonnina di ricarica piuttosto che alla wallbox o alla prese domestica per fare il pieno di energia elettrica da immagazzinare nelle batterie.
Il costo di una ricaricapuò variare a seconda del gestore. Volendo basarci su stime, il prezzo della ricarica alle colonnine è mediamente di 0,45 euro al kWh fino ad una potenza di 22 kW (ricarica lenta) e di 0,50 euro e oltre per kWh per una potenza superiore (ricarica veloce).
Si consideri, inoltre, che in Italia il numero delle colonnine sta crescendo (anche grazie alle partnership tra i fornitori di energia e le stesse case automobilistiche) con una copertura di circa 20.000 torrette sparse per il Bel Paese. Le fidate colonnine si trovano a ridosso di parcheggi, in aree urbane e extraurbane, presso autostrade e punti di interesse come centri commerciali e concessionari. La ricarica domestica costa di meno rispetto alla colonnina pubblica ma permette una potenza di ricarica inferiore, con conseguente aumento di tempo per avere la batteria carica.
0.9 T-Jet 145 cv
Con Zero+Zero di Fca Bank nuova Panda a 9.847€!
Inviando la presente richieste dichiaro di essere maggiorenne e avere preso nota dell'informativa privacy e dei termini & condizioni del servizio
Menu porvoasosdk
Nickname
Profilo
Esci
Accedi
Ricerca auto
Offerte auto nuove
Motori news
Confronta le auto
Scegli la tua
Confronta le auto
Condividi
email
whatsapp
facebook
twitter
copy link
Errore generaleRecond non trovatoMessaggio errore internoMessaggio errore serverL'auto è già aggiunta al confrontoSono già state aggiunte due auto al confronto. Eliminane una per poterne aggiungere un'altraAllestimento aggiunto sul carrelloCongratulazioni!, Richiesta andata a buon fineSiamo spiacenti, Richiesta non andata a buon fineSiamo spiacenti, non sono stati trovate Concessionarie per il CAP inserito
Hai già aggiunto due veicoli al confronto. Eliminane uno
Seleziona il concessionario più vicino a te:PROMOPiù popolarePROMOAccessoriSiamo spiacenti. Non esistono risultati per la tua ricercaBrandModelloAlimentazioneVersioneAggiungi autopromo,promozioni,promozione,offerta,offerte