BMW Serie 5 berlina e Touring: la prova su strada

La BMW Serie 5 punta su stile, comfort e tecnologia. Con il motore 20d da 190 CV va molto bene, ma ci sono buone alternative anche per esagerare. In arrivo il restyling e l’elettrificazione

Articolo aggiornato il
da
Redazione
Station Wagon BMW Serie 5

Il segmento E è la perfetta via di mezzo per chi è alla ricerca di un’auto di fascia alta, ricca di accessori, comoda e che non ecceda in termini di dimensioni. Tra le protagoniste della categoria delle berline e delle station wagon premium c’è la BMW Serie 5, giunta nel 2018 alla sua settima generazione e pronta ad introdurre interessanti aggiornamenti, tra cui una gamma motorizzazioni ancora più elettrificata.

ESTERNI E INTERNI

La nuova BMW Serie 5 mette in mostra le ultime scelte stilistiche della Casa di Monaco: le linee smussate della scocca sono un tutt’uno con i gruppi ottici, che si distendono dalla griglia a doppio rene. Come in passato è disponibile sia la versione berlina, sia la Touring, dal taglio più familiare: passo e larghezza sono in comune, 2,97 m e 1,86 m, mentre la berlina è un po’ più contenuta in lunghezza e altezza, 4,93 m (+6 mm la station wagon) e 1,47 m (+2 cm la station wagon).

La gamma motori è tra le più complete: ben nove varianti di propulsori a gasolio e tre a benzina; sulla berlina, inoltre, è disponibile anche la 530e, che combina al blocco a combustione da 184 CV con un elettrico da 113 CV per la guida a zero emissioni. Le batterie agli ioni di litio da 9,2 kWh sono state posizionate sotto i sedili della seconda fila e permettono di viaggiare in modalità EV per circa 50 km.

L’abitacolo è stato completamente digitalizzato, dal quadro strumenti per il guidatore allo schermo touchscreen da 10,3” (optional) per la gestione dell’infotainment. Tra gli optional si può anche avere l’head-up display a colori, il sistema di visione notturna e il profumatore d'ambiente gestibile elettronicamente.

 

IN ATTESA DEL RESTYLING

La BMW Serie 5 è già pronta a rinnovarsi. Il muletto in fase di collaudo è già stato avvistato numerose volte: ci aspettiamo piccoli ritocchi estetici per renderla ancora più moderna, novità tecnologiche dentro le portiere e una gamma motori ancora più aggiornata, con numerosi powertrain elettrificati oltre all’attuale ibrido plug-in.

 

COME SI GUIDA LA BMW SERIE 5

La Serie 5 è una vera auto di rappresentanza, in grado di macinare tanti chilometri senza troppi sforzi, soprattutto per chi è a bordo. I sedili sono molto comodi e c’è tanto spazio anche per le gambe: il discorso vale anche per i passeggeri della seconda fila, a patto che siano due.

La 520d da 190 CV offre già un buono spunto ai bassi, ma con un’auto di questa categoria si può stare tranquillamente sulle motorizzazioni 30d e 30i, da circa 250 CV. Se si vuole esagerare, nella gamma M Sport c’è la M5, spinta da un V8 biturbo da 600 CV, ma estetica e prestazioni sono decisamente di un altro livello. Un ottimo compromesso sono le 540d e 540i, rispettivamente da 320 CV e 340 CV, e solo tra le diesel c’è anche la M550d, che arriva a 400 CV di potenza massima.

Per i lunghi spostamenti in famiglia, la Serie 5 Touring è ancora più adatta grazie al bagagliaio che parte da 570 litri. In città, entrambe le varianti di scocca sono impegnative da portare a causa delle dimensioni, ma fortunatamente c’è un ricco pacchetto elettronico che aiuta nelle condizioni più difficili, come le manovre di parcheggio.

 

PREGI E DIFETTI

Piace: tecnologia di bordo, comfort generale, qualità costruttiva.

Non piace: poco spazio per il quinto passeggero.

 

SCHEDA TECNICA BMW SERIE 5

Motore: quattro cilindri turbodiesel, 1.995 cc;

Potenza: 190 CV a 4.000 giri/min, coppia massima 400 Nm tra i 1.750 giri/min e i 2.500 giri/min;

Trazione: integrale XDrive;

Trasmissione: automatica otto rapporti;

Dimensioni berlina (Touring): lunghezza 4.936 mm (4.942 mm), larghezza 1.868 mm, altezza 1.479 mm (1.498 mm), passo 2.975 mm, bagagliaio 530 litri (570 litri);

Peso a vuoto: 1.670 kg (1.760 kg);

Velocità massima: 235 km/h (225 km/h), da 0 a 100 km/h in 7,3 sec (7,6 sec);

Prezzo: da 53.250 euro (da 55.800 euro).