Come usare il cambio automatico in discesa

L'uso del cambio automatico in discesa (e in salita) spiegato in semplici passi, con consigli su come procedere la marcia in tali condizioni

Articolo aggiornato il
da
Redazione
guide
cambio automatico

Comoda e affidabile, la guida con il cambio automatico è molto più semplice che quella con il cambio manuale. Anziché avere i classici tre pedali, le auto con cambio automatico ne hanno solo due: acceleratore e freno. La leva del cambio automatico presenta (minimo) quattro lettere ben definite: P ovvero Parking, simile al classico freno a mano delle vetture con cambio manuale, sebbene anche le vetture con cambio automatico sono dotate di freno a mano, sia esso tradizionale o elettronico; D ossia Drive, la guida automatica; N per Neutral, la folle; e infine R per indicare la retromarcia. Molte auto prevedono poi la modalità manuale, ossia la possibilità di scegliere la marcia spostando solamente la leva del cambio solitamente verso sinistra per accedere a cambiate senza aver bisogno di utilizzare la frizione, in questo caso andando a tiare o spingere la leva del cambio per innestare o scalare la marcia, a seconda della logica con la quale è stato costruito il cambio stesso. O, simultaneamente o in alternativa, vi sono le apposite palette poste dietro il volante. 

 

Il funzionamento

Ad ogni modo, esistono diversi tipi di cambio automatico. Per azionare le marce basta spostare la leva nella posizione desiderata. Nella fase di partenza bisogna tenere il piede sul pedale del freno e, successivamente, spostare la leva del cambio in posizione D. Lasciando lentamente il pedale del freno l'auto inizia a muoversi permettendo di regolare la velocità della vettura usando esclusivamente il pedale dell'acceleratore e senza dover mai mettere mano alle marce.

 

Come utilizzare il cambio automatico in discesa

Nelle auto "tradizionali", ossia dotate di cambio manuale è possibile utilizzare in maniera semplice ed efficiente il freno motore dell'auto semplicemente scalando le marce, ma cosa avviene con le vetture equipaggiate con un cambio automatico? Non c'è da preoccuparsi, l'auto dotata di cambio automatico sarà sempre sotto controllo. Nelle discese ripide o mentre si percorrono dei tornanti, il passaggio ad un rapporto maggiore può determinare un aumento della velocità. Il nostro istinto ci porta a frenare più spesso determinando al contempo un'usura maggiore delle pastiglie dei freni ed un aumento delle temperature dei dischi. In questi casi è sempre possibile passare alla modalità semi automatica che ci permette di scegliere l'innesto migliore per affrontare la discesa riuscendo a sfruttare il classico effetto dato dal freno motore. Ma c'è di più. Alcuni modelli di automobili che si distinguono per importanti doti da off-road, come ad esempio nel caso di Mercedes GLE, esiste una funzione apposita in grado di regolare la velocità in discesa e frenando automaticamente quando necessario.

 

Come utilizzare il cambio automatico in salita

In salita bisogna fare attenzione a non inserire un rapporto superiore a quello voluto. Infatti, così facendo, si rischia un abbassamento del numero dei giri del motore costringendo il guidatore a brusche accelerate per tornare alla marcia più bassa. Anche in questo caso è sempre consigliabile utilizzare la guida semi-automatica gestendo in autonomia le cambiate.

 

Quali sono i modelli di auto con cambio automatico?

Sul listino di Cheautocompro sono presenti tutti i modelli di auto in commercio in Italia dotate di cambio automatico e molte auto sono in offerta mensilmente. Di seguito alcuni esempi di auto in promozione dotate di cambio automatico.

Mercedes Classe A

L'intera gamma Mercedes Classe A adotta il cambio automatico: robotizzato a doppia frizione a 7 marce per le 180 e 200, a 8 marce per tutte le altre motorizzazioni, siano esse a gasolio (da 116 a 190 Cv), ibride a benzina (da 136 ai 306 Cv della A35) o le performanti A45s da 421 Cv. Al link qui sotto maggiori informazioni per entrare nel mondo Premium di Mercedes.

Renault Captur

La Renault Captur è il Suv compatto di segmento B della casa della Losanga, lungo 424 cm e proposto con una varietà di motorizzazioni che includono benzina, GPL, mild e full hybrid. È disponibile con diversi tipi di cambio automatico: sulla versione mild hybrid è presente una versione a sei rapporti, mentre sulla full hybrid c'è un multimodale a quattro marce (per il motore a combustione) più due (per il motore elettrico) per un totale di ben 15 combinazioni.

Opel Frontera

Tra le vetture con cambio automatico più interessanti dell’ultimo anno si segnala la nuova Opel Frontera, con un prezzo d’attacco assai interessante, 24.500 euro. Il Suv compatto della casa tedesca in orbita Stellantis è stato ripescato e trasformato in un pratico crossover moderno sfruttando il know-how del gruppo. Misura 438 cm di lunghezza, 180 di larghezza e 163 di altezza, con 460 litri di vano bagagli che possono diventare 1.594 abbattendo la seconda fila. Disponibile anche in configurazione 7 posti, gode di sedili molto confortevoli e doppia proposta per quanto concerne l’alimentazione: elettrica (da 29.900 euro, 114 Cv e 306 km di autonomia) o mild hybrid (con il famoso 1.2 PureTech 3 cilindri in linea da 100 o 136 Cv). L’ibrida gode di trazione anteriore ma soprattutto, visto il focus della discussione in questo articolo, del cambio automatico doppia frizione a 6 marce.

Renault Clio

Anche la Renault Clio gode di cambio automatico. In particolare, trattasi del multimodale 4+2 marce montato sulla 1.6 E-Tech 145, vale a dire la motorizzazione full hybrid che prevede il motore quattro cilindri in linea benzina aspirato da 94 Cv abbinato a un'unità elettrica in grado di portare la potenza complessiva a 145 Cv.