Come usare il cambio automatico in discesa
L'uso del cambio automatico in discesa (e in salita) spiegato in semplici passi, con consigli su come procedere la marcia in tali condizioni


Comoda e affidabile, la guida con il cambio automatico è molto più semplice che quella con il cambio manuale. Anziché avere i classici tre pedali, le auto con cambio automatico ne hanno solo due: acceleratore e freno. La leva del cambio automatico presenta (minimo) quattro lettere ben definite: P ovvero Parking, simile al classico freno a mano delle vetture con cambio manuale, sebbene anche le vetture con cambio automatico sono dotate di freno a mano, sia esso tradizionale o elettronico; D ossia Drive, la guida automatica; N per Neutral, la folle; e infine R per indicare la retromarcia. Molte auto prevedono poi la modalità manuale, ossia la possibilità di scegliere la marcia spostando solamente la leva del cambio solitamente verso sinistra per accedere a cambiate senza aver bisogno di utilizzare la frizione, in questo caso andando a tiare o spingere la leva del cambio per innestare o scalare la marcia, a seconda della logica con la quale è stato costruito il cambio stesso. O, simultaneamente o in alternativa, vi sono le apposite palette poste dietro il volante.
Il funzionamento
Ad ogni modo, esistono diversi tipi di cambio automatico. Per azionare le marce basta spostare la leva nella posizione desiderata. Nella fase di partenza bisogna tenere il piede sul pedale del freno e, successivamente, spostare la leva del cambio in posizione D. Lasciando lentamente il pedale del freno l'auto inizia a muoversi permettendo di regolare la velocità della vettura usando esclusivamente il pedale dell'acceleratore e senza dover mai mettere mano alle marce.
Come utilizzare il cambio automatico in discesa
Nelle auto "tradizionali", ossia dotate di cambio manuale è possibile utilizzare in maniera semplice ed efficiente il freno motore dell'auto semplicemente scalando le marce, ma cosa avviene con le vetture equipaggiate con un cambio automatico? Non c'è da preoccuparsi, l'auto dotata di cambio automatico sarà sempre sotto controllo. Nelle discese ripide o mentre si percorrono dei tornanti, il passaggio ad un rapporto maggiore può determinare un aumento della velocità. Il nostro istinto ci porta a frenare più spesso determinando al contempo un'usura maggiore delle pastiglie dei freni ed un aumento delle temperature dei dischi. In questi casi è sempre possibile passare alla modalità semi automatica che ci permette di scegliere l'innesto migliore per affrontare la discesa riuscendo a sfruttare il classico effetto dato dal freno motore. Ma c'è di più. Alcuni modelli di automobili che si distinguono per importanti doti da off-road, come ad esempio nel caso di Mercedes GLE, esiste una funzione apposita in grado di regolare la velocità in discesa e frenando automaticamente quando necessario.
Come utilizzare il cambio automatico in salita
In salita bisogna fare attenzione a non inserire un rapporto superiore a quello voluto. Infatti, così facendo, si rischia un abbassamento del numero dei giri del motore costringendo il guidatore a brusche accelerate per tornare alla marcia più bassa. Anche in questo caso è sempre consigliabile utilizzare la guida semi-automatica gestendo in autonomia le cambiate.
Quali sono i modelli di auto con cambio automatico?
Sul listino di Cheautocompro sono presenti tutti i modelli di auto in commercio in Italia dotate di cambio automatico e molte auto sono in offerta mensilmente. Di seguito alcuni esempi di auto in promozione dotate di cambio automatico.